I nostri docenti

La passione e la conoscenza sono il cuore dello Spice Supper Club. I nostri corsi sono tenuti da un gruppo selezionato di chef, esperti e "mercanti di spezie" che dedicano la loro vita allo studio degli aromi e alla condivisione delle loro scoperte. Scopri chi sono le guide che ti accompagneranno in questo viaggio di sapore.

Foto di Francesca Giorgetti

Francesca Giorgetti

Esperta di Spezie e Fondatrice di "Tutte le spezie del mondo"


Nata e cresciuta a Milano, Francesca Giorgetti ha trasformato la sua passione per la cucina e i viaggi in una professione. Le spezie sono diventate il filo conduttore della sua ricerca, un'indagine che va dagli abbinamenti in cucina alla storia avventurosa delle rotte commerciali, fino ai loro significati più profondi.

Dopo aver identificato la necessità di un punto di riferimento per le spezie di alta qualità in Italia, ha intrapreso un percorso di due anni di studio e ricerca che l'ha portata direttamente nelle piantagioni dei paesi d'origine. Lì ha approfondito sul campo la conoscenza di terroir, varietà e tecniche di lavorazione.


Nel 2013 ha dato vita al suo progetto, "Tutte le spezie del mondo", un laboratorio a Milano che è oggi un'eccellenza nel settore. Come docente, Francesca condivide un sapere autentico e vissuto, offrendo un viaggio unico attraverso gli aromi, le storie e le culture che ogni spezia porta con sé.

Foto di Krystel Medawar e Giovanni Khoury

Krystel Medawar e Giovanni Khoury

Krystel, nata in Libano, ha lasciato le attività di famiglia per dedicarsi alla sua vera passione: la cucina.


Si trasferisce a Milano nel 2021 per formarsi alla Congusto Academy e lavorare da Fòla. Nasce successivamente l'idea di Lukma, osservando come la cucina libanese fosse poco rappresentata a Milano.

Giovanni, italo-libanese nato a Modena, ha vissuto oltre vent’anni in Libano, dove ha incontrato e sposato Krystel. Con un background nell’innovazione tecnologica, ha scelto di seguire la sua passione per la cucina per raccontare la ricchezza della cultura libanese.

Lukma è un progetto culinario nato dal desiderio di condividere la cultura libanese attraverso il cibo, valorizzando la tradizione e creando momenti di incontro attorno a piatti che raccontano storie. È stata scelta Milano per la sua apertura e curiosità gastronomica, perfetta cornice per una cucina ricca di convivialità. Con menu stagionali, ingredienti di qualità e prodotti artigianali libanesi, gli ospiti vengono accompagnati in un viaggio autentico tra i profumi e i sapori del Libano.


Foto di Tine Louise Devriese

Tine Louise Devriese

Tine, belga di nascita (chi meglio di lei può insegnarci a sfornare gli Speculoos, gli autentici biscottini belgi del periodo invernale) ha sempre avuto una passione autentica per il mondo del cibo e della pasticceria. Dopo la laurea in Scienze Gastronomiche a Pollenzo e un Master in Food & Wine Communication a Milano, ha deciso di trasformare questa passione in una professione concreta.

La sua storia parte però da lontano: cresciuta in Belgio, ha mosso i primi passi nel mondo della gastronomia collaborando con l’attività di famiglia, Atelier Lucas, una pasticceria e panificio artigianale. Questo legame profondo e familiare con il “fare con le mani” e la tradizione pasticcera l’ha accompagnata in ogni tappa del suo percorso.

Il progetto Fòla nasce dal desiderio di creare un luogo dove artigianalità, qualità e creatività si incontrano. Qui Tine segue direttamente la produzione della pasticceria e la ricerca e sviluppo dei prodotti. La sua visione è quella di offrire prodotti autentici, realizzati con materie prime eccellenti e un tocco di innovazione, mantenendo sempre viva la cura per la tradizione e il dettaglio.